
Modulo 3: Cos’è lo Scaffolding?
Una delle tecniche di insegnamento che proponiamo è lo scaffolding. L’esercizio che avete completato alla fine del secondo argomento è un esempio di scaffolding. Verrà utilizzato più avanti ne “La creazione delle unità didattiche”. Probabilmente lo conoscete già, perché fa parte della preparazione di ogni insegnante. È un metodo che deriva da Bruner et al. (1979), come il problem solving. In particolare, utilizzeremo lo scaffolding verbale, lo scaffolding dei contenuti, lo scaffolding dei processi di apprendimento e lo scaffolding emozionale.
Per maggiori informazioni sullo scaffolding:
- Nel file di esercitazione di questa lezione, è possibile accedere a dei file scaricabili che contengono informazioni sullo scaffolding intitolate “Cos’è lo scaffolding“.
- Per una definizione di scaffolding e ulteriori informazioni sulle differenze tra scaffolding e differenziazione, potete leggere il seguente articolo:
Great Schools Partnership (2022) Il Glossario della riforma dell’educazione, per giornalisti, genitori e membri della comunità, su EdGlossary.org. - Per saperne di più sullo scaffolding, su soft e hard scaffolding e sulla zona di sviluppo prossimale di Vygotsky, potete vedere il video su YouTube di Elliott L. (2017), “Scaffolding & Vygotsky“.
Per accedere, cliccate sui titoli qui sopra.