
About Lesson
Modulo 2: Quanto sono inclusivo? Esperienze e riflessioni di un insegnante
Nelle sezioni seguenti, svolgerete un’attività che vi incoraggerà a riflettere sulle vostre esperienze sia come studenti che come insegnanti. I video forniti, così come le domande guida, sono intesi come spunti di riflessione e come possibilità di identificare e condividere le vostre considerazioni sull’inclusione, sulle classi inclusive e sull’apprendimento socio-emotivo.
Le seguenti informazioni sono disponibili anche in formato pdf nei File di esercitazione, in modo che possiate scaricarle se lo desiderate. La stessa attività è stata raccolta per voi su BlendSpace ed è stata aggiunta qui come link nel caso in cui vogliate utilizzarla nelle vostre classi o condividerla con i vostri colleghi. Schema dell’attività
Prima di vedere i video siete invitati a ripensare ai vostri giorni di scuola e ai ricordi che avete di quel periodo.
- Quali insegnanti associate a sensazioni di benessere e piacere?
- Quali attività ricordate che vi hanno suscitato queste sensazioni?
- Quali erano le caratteristiche di queste attività?
- Potete scrivere almeno 2 aggettivi che le descrivano?
- Quali insegnanti e quali tipi di attività associate invece a ricordi o sensazioni negative?
- Quali erano le loro caratteristiche?
- Potete scrivere almeno 2 aggettivi che li descrivano?
Durante la visione dei 3 video proposti, vi chiediamo di annotare gli stili di insegnamento degli insegnanti e le risposte degli studenti.
Dopo aver visto i 3 video proposti, vi invitiamo a rispondere alle seguenti domande:
- Quale insegnante è più inclusivo? La signora Gruel, il signor Keating o il signor Wengen?
- Quale insegnante, secondo voi, sta usando il metodo SEL? – Qual è la classe più inclusiva? Perché?
Potete utilizzare le seguenti parole per aiutarvi (scaffolding):
Competente |
Carismatico |
Collaborativo |
Direttore |
Protagonista |
Empatico |
All’antica |
Autorevole |
Non docente |
Di supporto |
Motivante |
Diretto |
Facilitatore |
Delegare |
Discutere |
Eclettico |
Amichevole |
Centrato sull’insegnante |
Centrato sull’allievo |
Focalizzato sul contenuto |
Interattivo |
Partecipativo |
I video:
1. Fondamenti di Cinematografia (2018) Estratto del film “L’onda (Die Welle): la prima classe di autocrazia, parte 2 (Clip 3 di 9). Disponibile: YouTube
2. Double Healix (2010) 10 4 – Freedom Writers – E ST-Line Game. Mp4. Disponibile: YouTube
3. Rotten Tomatoes Classic Trailers (2020) L’Attimo Fuggente (1989) Trailer #1. Trailer classici di Movieclips. Disponibile: YouTube
Exercise Files